Le essenze sono la voce profumata delle piante. Sono il semplice modo in cui ci vogliono comunicare la loro ricca energia vitale. L’abbiamo ascoltata, e compresa selezionando un’ampia gamma di fragranze, da quelle esotiche e rare a quelle delle varie foreste del globo. Tutte di qualità garantita dall Erboristeria Officinale Mediolanum
La miglior risorsa per un buon negozio di erboristeria, pare che siano i suoi Clienti, ed i nostri sanno di poter essere guidati nella loro scelte per qualità, serietà e sensibilità. Abbiamo Clienti consapevoli del loro benessere e per questo ci è cosa gradita allegare ai nostri olii essenziali alcune informazioni che speriamo Vi siano gradite.
Gli Olii Essenziali (O.E.) anche detti semplicemente “essenze”, sono miscele complesse, composte da centinaia di molecole diverse che formano sostanze organiche volatili e quindi, proprio per questo, sensibili alle papille olfattive nasali, prodotte da piante aromatiche. Da questi insiemi, scaturisce il picco aromatico che caratterizza la specie botanica da cui scaturisce. Gli O.E. possono essere ottenuti da foglie, fiori, radici, bucce, frutti, semi, resine. La ricchezza di O.E. nelle varie piante è molto esigua e può variare dallo 0,1 al 3% in generale. Il loro aspetto è solitamente oleoso, raramente resinoso ed il loro colore va dal trasparente ai gialli nelle varie gradazioni sino al marrone scuro.
I metodi di estrazione degli O.E. possono essere: distillazione in corrente di vapore, spremitura meccanica, assoluta per le essenze facilmente alterabili se ottenute con trattamenti termici es.: gelsomino, vaniglia, narciso, ginestra, cacao.
Gli O.E. dell’Erboristeria Officinale Mediolanum sono stati, lotto dopo lotto, sempre sottoposti ad analisi e controlli di laboratorio. Dal materiale vegetale di provenienza, al metodo di estrazione, sua temperatura sino al prodotto finito. L’analisi dei componenti e la gascromatografia, permettono la collocazione dell’esatto chemiotipo dell’OE. Questo e molto importante perché permette di conoscere le specifiche proprietà e la sua collocazione nel gruppo di note.
Gli O.E. si possono dividere in tre gruppi, a seconda delle loro singole caratteristiche e proprietà.
√ Nota di Testa = livello spirituale ed eterico. O.E. dinamici, attivi, acuti, estroversi. Con aroma vibrante, alto e fresco. Adatti ad attività di concentrazione. Molto volatili
√ Nota di Cuore = livello emozionale. O.E. intensi, sensuali, aromatizzanti. Con aroma morbido e floreale. Mediamente volatili.
√ Nota di Base = livello corporeo. O.E. calmanti, stabilizzanti, balsamici. Con aroma caldo e persistente. Poco volatili.
Per le innumerevoli proprietà biologiche, le essenze sono tutte di grado alimentare, utilizzabili come fonti di aromi per alimenti ai sensi del D.L. 107/92 (tranne che per alcuni contrassegnati con * – asterisco – che, per le loro caratteristiche non possono essere identificati come aromi per uso alimentare, per es. canfora) proprio perché completamente puri ed esenti da fitofarmaci, metalli pesanti e sostanze tossiche.
Proprio perché “essenziali” gli O.E. sono la parte più forte della pianta e perciò sono cosi concentrati, che si devono utilizzare solo a gocce, mai puri, bensì diluiti. E’ anche importante evitare il contatto diretto con gli occhi e le mucose. In caso di ingestione inappropriata, consultare subito un medico.
I nostri O.E. possono trovare ampie applicazioni.
√ Per aromatizzare le pietanza nella cucina familiare
√ Per la produzione di profumi estemporanei
√ Per aromatizzare e purificare gli ambienti con le lampade per aromi/diffusori in aromaterapia
√ Per l’igiene quotidiana, diluiti in veicolo idoneo
√ Per il corpo, in aggiunta ai classici olii da massaggio
√ Per personalizzare con la propria essenza preferita, shampoo e bagni/doccia (40 gocce in 200 mi di sapone base)
√ Per arricchire di aromi di erbe mediterranee gli olii d’oliva (da 1 a 5 gocce di O.E ogni 100 mi. di olio condimentale)
√ Per aromatizzare bevande (1 o 2 gocce ogni bibita es. limone, arancio, cedro)
Sicurezza delle confezioni
Coerentemente alla costante evoluzione delle regolamentazioni nazionali ed europee in materia di normative di sicurezza legate agli O.E. (specifiche CHIP3 – Chemical Hazard Information and Packaging for Supply 2002), l’Erboristeria Officinale Mediolanum ha scelto:
√ La chiusura con dosatore a goccia integrata con flusso differenziato
√ Un tappo con chiusura di sicurezza, per proteggere anche i bambini da incaute aperture
√ La chiusura ermetica sia per garantire il Cliente dell’integrità del prodotto che per la sua conservazione nel tempo.
A questo proposito, si raccomanda di ottimizzare l’utilizzo dell’O.E. entro 12 mesi dalla prima apertura.
PASSAPAROLA:
Se pensi di fare cosa gradita, fai conoscere il nostro sito a persone che ritieni possano essere interessate. Grazie! 🙂