Specifichiamo subito che la MELATONINA è un ormone naturale prodotto e rilasciato nel cervello, quindi NON ricade nel settore “erbe”. Comunque spesso, questa sostanza ci viene richiesta associata a piante aventi sicuri effeti rilassanti.
Il rilascio di questo ormone, segue i ritmi circadiani del nostro corpo che sono associati all’alternanza della luce e del buio. La melatonina viene utilizzata proprio per i problemi del sonno spesso causati dalla modifica dei normali ritmi sonno/veglia dell’organismo.
La quantità di melatonina aumenta la sera e diminuisce al mattino. Attenzione, però, che la sua produzione sembra essere ostacolata in presenza di illuminazione notturna. Negli anni passati, questa era inizialmente usata per la sindrome da jet-leg (spostamenti in aereo da un continente all’altro) con conseguente difficoltà a riadattarsi ai nuovi orari. In questi ultimi anni, c’era stato un gran proliferare di integratori alimentari contenenti sino a 5 mg cadauno di melatonina. In Italia dal 2014, questo fenomeno si è molto attenuato perchè il Ministero della Salute ne ha modificato la libera vendita al dosaggio di 1 solo milligrammo. Cosa giusta, visto che questo è un ormone di cui la sua produzione si riduce con il passare dei nostri anni, MA, in questo caso, deve essere venduto in farmacia, data la sua valenza terapeutica, e con ricetta medica. È tuta una questione di dosaggio.
Anche nella nostra erboristeria potete trovare 2/3 prodotti contenenti estratti di erbe in forma liquida o solida e con solo 1 mg di melatonina. Ne raccomandiamo un breve uso, solo per il tempo strettamente necessario a riequilibrare i ritmi dell’addormentamento e di NON prenderli per uso prolungato ed evitando, magari, di rimanere per lungo tempo davanti agli schermi di TV e computer.