zenzero radice

Originario dell’ India, della Cina, di Giava e di tutta l’Asia Orientale, dall’antichità questa profumata radice ha trovato diffusione fino ad arrivare ai tempi nostri.
Greci e Romani condividevano la stessa passione per lo zenzero, infatti già Dioscoride nella sua “materia medica” gli attribuiva la capacità di scaldare e calmare lo stomaco. Galeno lo cosigliava per contrastare l’alitosi (alito “pesante”). L’antica via delle spezie vedeva spesso passare giare di argilla colme di zenzero che per venir conservato fresco più a lungo, poteva anche essere ricoperto di miele. Anche gli Arabi apprezzavano sin dai tempi più antichi questa spezia usandola nella preparazione dei cibi dolci o salati – del resto – questo è quello che facciamo anche noi ora.
Secondo la medicina cinese, lo zenzero non è una semplice spezia ma può aiutare anche ad alleviare diversi disturbi come: una cattiva digestione, gonfiore, mal di testa, sensazione di vomito. Proprio per questo esistono dei prodotti pronti adatti a chi soffre di mal d’auto o di mare. Alcune gocce sulla fronte pare che ne alleviano i sintomi, ridando energia e benessere.
È considerata una droga “calda” e ciò la fà usare in tutte le problematiche del freddo: raffreddamenti, catarro fluido, colpi d’aria allo stomaco.
È una droga “forte” quindi prima di usarla chiedere il giusto uso a chi è esperto.
Contiene circa il 2% di essenza che viene usata dall’industria profumiera (specialmente nei dopobarba), o per creme “riscaldanti” i piedi freddi, ma viene anche molto usata nella composizione di varie basi alimentari.
Lo zenzero rientra in tantissime preparazioni gastronomiche.
Basta ricordare i vari biscotti natalizi in uso in Germania e in Danimarca. In Inghilterra si prepara una sorta di birra a base di zenzero e lievito, la ben conosciuta “Gingerale”. La radice grattugiata e mescolata con succo di limone crea un gradevole condimento per pesce bollito o arrosti freddi estivi.
Qualche fettina aggiunta al lesso (carne bollita) rende il brodo più leggero e digeribile.

PROFUMO D’ORIENTE – LO ZENZERO (Zingiber Officinale)