salvia-herbÈ una tra le più popolari erbe aromatiche che si conoscano. già ben conosciuta es usata dagli antichi, i romani la chiamavano erba salva, perchè grazie alle sue molteplici e straordinarie virtù ogni famiglia la coltivava per i suoi svariati usi, dalla cucina, all aiuto per i piccoli disturbi e per aiutare la bellezza.

Quando non esistevano ancora i dentifrici, gli antichi usavano strofinare i denti con una foglia fresca di salvia.
Un infuso di foglie è utile per rinfrescare l’alito, alcuni, senza fare l’infuso, si masticano lentamente in bocca una foglia fresca.

Sciroppo di salvia per il mal di gola. Facendone un decotto concentrato e aggiungendo miele.

Per le gengive deboli che sanguinano facilmente, e per proteggere i denti dalla carie, sciacquare la bocca, sempre dopo i pasti, con un decotto ottenuto facendo bollire per 2min, 20 gr di foglie essicate di salvia in 300 cc d’acqua.
Se si desidera, si può aggiungere al liquido ottenuto, anche qualche goccia di aceto.

La salvia ha anche spiccate proprietà antidiabetiche, e pertanto rientra nella formulazione di tisane assieme alle foglie di gelso ed altre piante come ad esempio le foglie di mirtillo.

In estate o per chi ne ha particolare bisogno, il decotto concentrato di salvia è utile sia per bocca che per impacchi locali contro l’eccesso di sudore (ascelle, piedi)

LA SALVIA – Salvia Officinalis L.